News

15/Ott/13

Agenzia delle Entrate e Caritas insieme per l’integrazione degli immigrati

     La Direzione Regionale della Calabria ha firmato oggi una convenzione con la Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi e le Arcidiocesi di Crotone – S. Severina e di Rossano- Cariati nel cui territorio è presente un numero significativo di cittadini stranieri, extracomunitari e non.

In base all’accordo, gli Uffici Territoriali dell’Agenzia delle Entrate di Palmi, Crotone e Rossano forniranno agli immigrati assistenza sul rilascio e la variazione del codice fiscale, la compilazione e la presentazione del modello Unico, la registrazione di atti privati e su tutti gli altri adempimenti. L’assistenza sarà fornita tramite un delegato /mediatore linguistico proposto dalle Caritas diocesane e accreditato presso gli uffici delle Entrate.

    Obiettivo dell’accordo è venire incontro alle esigenze dei cittadini stranieri comprensibilmente a disagio per la ridotta padronanza della lingua italiana, favorendo l’accesso ai servizi fiscali, e attivando, sul fronte istituzionale, un percorso di legalità che consenta la piena integrazione di questi cittadini nelle comunità calabresi.

    Le Caritas diocesane, per il tramite dei delegati accreditati, fungeranno da ‘collettore’ delle istanze dei cittadini stranieri, nei confronti dei quali si impegnano a diffondere e promuovere l’iniziativa.

   L’auspicio è che l’attuale collaborazione, dopo un congruo periodo di sperimentazione, sia estesa a tutti gli Uffici Territoriali della Calabria, aprendo fin da subito l’adesione ad altri partner pubblici o privati interessati all’iniziativa.

    ‘In fondo – ha dichiarato il Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate, Antonino Di Geronimo – spetta alle istituzioni pubbliche avvicinare la collettività alle opportunità garantite dalla legge, tutelare i cittadini in difficoltà, rimuovere  con la necessaria sensibilità quegli ostacoli che impediscono la piena conoscenza dei doveri e diritti costituzionali’.

 

Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Proteste in Turchia. Cenap Aydin (Istituto Tevere): “L’Unione europea dica ai giovani che non sono soli”

“In primis va detto che arrestare il sindaco di una città di 16 milioni di persone che democraticamente lo hanno eletto e arrestarlo subito dopo aver espressamente dichiarato la sua [...]

Proteste in Turchia. Marsili (Ispi): “L’arresto di Imamoglu è un gesto politico grave ancorché deciso dalla Magistratura”

“Si tratta di una questione molto grave e che dovrà essere valutata anche alla luce dei prossimi sviluppi. Certamente arrestare il sindaco di Istanbul rappresenta un gesto politico molto grave [...]