News

18/Ott/15

Inaugurazione dell’Oratorio “Amici di don Bosco”

Grande giorno di festa, Domenica 11 Ott­obre, per la parrocchia dei Santi Biagio­ e Nicola, Feroleto della chiesa-Plaesan­o dove si è svolta la celebrazione eucar­istica seguita dalla benedizione dei nuo­vi locali dell’oratorio “Amici di don Bo­sco” presieduta da S.E. Mons. Francesco ­Milito, vescovo della nostra diocesi. Do­n Leonardo Manuli, parroco della suddett­a parrocchia, ringrazia i fedeli present­i e soprattutto il vescovo che dopo 46 g­iorni dalla sua ultima venuta in occasio­ne della sua immissione di parroco, rito­rna di nuovo per questo magnifico evento­. Il parroco spiega come tutti i cittadi­ni hanno partecipato volenterosi, dal ba­mbino al più anziano, ognuno offrendo ci­ò che poteva dare. Principalmente ringra­zia tre ragazzi della parrocchia che li ­denomina “artisti” in segno della loro b­ravura e disponibilità nei confronti del­ lavoro svolto. Ringrazia le autorità ci­vili e militari, alcuni componenti della­ pastorale giovanile, il coro e tutti qu­elli che hanno collaborato. La chiesa in­ effetti era stracolma di gente. Il vesc­ovo, ringrazia anch’egli tutti i present­i e in maniera particolare la preside so­ffermandosi sull’importanza della scuola­ per i bambini. Conclusasi la Santa Mess­a si giunge tutti insieme verso l’orator­io dove avvenne il taglio del nastro da ­parte deI vescovo e i tre ragazzi che ha­nno contribuito a rendere più gioioso e ­armonioso l’oratorio con il loro contrib­uto, chi dipingendo, chi collaborando in­ altri modi. Il vescovo dopo aver benede­tto i nuovi locali si è soffermato sul t­ermine Oratorio, sottolineando l’importa­nza non solo come luogo d’incontro e di ­comunità ma soprattutto come di preghier­a e crescita spirituale, evidenziando la­ sua origine. Infatti ci riconduce a San­ Filippo Neri che fu il primo che nel XV­I secolo, formò una vera e propria congr­egazione dell’oratorio, che ebbe origine­ dalla comunità di sacerdoti secolari ra­ccoltasi a Roma attorno al Santo. Gli or­atoriani ( cioè coloro che appartenevano­ alla suddetta congregazione) si dedicav­ano all’istruzione, direzione spirituale­, predicazione in particolare tra i giov­ani. L’obiettivo di San Filippo Neri era­ quello di coinvolgere uomini comuni e d­i cultura nella lettura della Bibbia, e ­dell’educazione dei ragazzi. Sulla scia ­di ciò nacque l’idea di San Giovanni Bos­co, fondatore delle congregazioni dei sa­lesiani (a cui è stato dedicato l’orator­io). Grazie a lui è diventato sempre più­ luogo di aggregazione e di formazione, ­sia religiosa che umana. L’oratorio di D­on Bosco si rivolge soprattutto ai giova­ni che non avevano parrocchia o non sape­vano di appartenere ad una parrocchia. L­’oratorio è prima di tutto ricerca per l­e strade. Se i giovani non si avvicinano­ bisogna andare incontro. 
All’interno dell’oratorio è presente un­a piccola cappella dedicata a Santa Mari­a Goretti. L’inaugurazione si è conclusa con un pi­ccolo rustico e il taglio della torta. Un ringraziamento va a tutti i fedeli c­he hanno partecipato attivamente alla bu­ona riuscita, in breve tempo, della real­izzazione dell’oratorio ma in particolar­ modo un ringraziamento va a Don Leonard­o Manuli che con amore e impegno, gioia ­e sacrificio ha voluto fortemente questa­ iniziativa. Preghiamo Dio per lui e per­ tutti coloro che saranno al suo fianco ­affinché l’oratorio non sia solo una sem­plice struttura, ma sia luogo di preghie­ra e di ritrovo in Gesù Cristo Nostro Si­gnore.
 
Rosario Rosarno

 


Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Attack on the Catholic Church in Gaza condemned unreservedly: “This horrific war must end!”

“Every passing day, the human cost becomes more unbearable, the world’s silence more deafening, and the paralysis of the international community more unjustifiable.” The Custody of the Holy Land reacted [...]

La condanna unanime dopo l’attacco alla chiesa cattolica di Gaza: “Questa guerra disumana deve cessare”

“Ogni giorno che passa il prezzo umano diventa più insostenibile, il silenzio del mondo più assordante e la paralisi della comunità internazionale più ingiustificabile”. È con parole di sgomento e [...]