News

26/Nov/17

I Religiosi della Diocesi si incontrano

I religiosi appartenenti alle diverse famiglie religiose presenti nella nostra Diocesi si incontrano di tanto in tanto per condividere momenti di fraternità e preghiera.

Da qualche anno a questa parte i religiosi si incontrano nelle diverse comunità e si scambiano informazioni, aggiornamenti sulle attività che svolgono nei vari ambiti ma soprattutto pregano insieme.

E sabato 25 novembre 2017 è stata una giornata speciale perché finalmente sono stati presenti tutti i 21 religiosi appartenenti a 9 differenti comunità: i Carmelitani, i Piccoli Fratelli di Gesù, i Missionari della Evangelizzazione, i Concezionisti, i Guanelliani, i Salesiani, gli Oblati di Maria Immacolata, i Francescani Conventuali e i Francescani Cappuccini.

La ricchezza del confronto fra i vari carismi e la bellezza della pluralità delle provenienze geografiche hanno entusiasmato l’incontro che ha visto ogni religioso esprimere un proprio parere o una propria proposta operativa.

Gli stessi religiosi hanno espresso grande soddisfazione per la giornata vissuta e si sono riproposti di incontrarsi al più presto.

In particolare è stata salutata le neo comunità dei Salesiani giunti in Diocesi appena due mesi fa presso la parrocchia di San Francesco di Paola in Gioia Tauro.

Il Delegato vescovile per la vita consacrata, padre Kuriakose, guanelliano, che ha guidato la giornata, ha ringraziato tutti per la presenza attiva e gioiosa e ha portato il saluto del Vescovo il quale incoraggia tali iniziative e ringrazia i religiosi per la loro preziosa presenza in Diocesi.


Allegati:

Apertura Causa Beatificazione di P. Ludovico Polat

AGENSIR news

Pubblicità Esselunga: una pesca ci ricorda che il re è nudo

In questi giorni uno spot pubblicitario della Esselunga sta facendo un grande clamore, gratificando l’azienda di attenzioni e menzioni indubbiamente previste. Persino la Presidente del Consiglio è intervenuta, condividendo sui… [...]

La paura dell’invasione si basa su premesse infondate. E i dati ci spiegano perché

La roboante richiesta di fermare a tutti i costi i flussi di profughi che approdano in Italia via mare si regge su due premesse accettate da gran parte dell’opinione pubblica:… [...]